L'audiologia
è la scienza che si occupa dell'udito.
Lo studio della capacità uditiva si avvale di varie metodiche, tra queste l'esame
audiometrico tonale è la più comune.
Consiste nella ricerca della minima sensazione sonora (soglia
uditiva), alle frequenze di 125, 250,
500, 1000, 2000, 3000, 4000, 6000, 8000, 12000 Hertz; la soglia viene valutata
in decibel persi rispetto ad un valore convenzionale di zero per le diverse
frequenze.
La
capacità uditiva
viene valutata utilizzando le cuffie, studiando in pratica la cosiddetta via
aerea, che esplora la fase trasmissiva del trasporto del suono e la via ossea,
utilizzando un vibratore osseo appoggiato alla
mastoide
che espora la fase
neurosensoriale del processo uditivo.
La valutazione va fatta partendo
dall'orecchio peggiore in decrescendo, o salendo lentamente nell'erogazione dei
decibel utilizzando nella trascrizione i seguenti simboli (vedi figura )
assumendo per convenzione in rosso l'orecchio destro ed in blu l'orecchio sn